L’ARTE DI PRODURRE LO STRUDEL DI MELE DEL TRENTINO

Lo strudel di mele è un dolce tipico della zona alpina ove è diventato un simbolo della tradizione culinaria locale.
La sua origine è da ricercare nella storia di questi territori. La storia dello strudel è tuttavia frutto dell’incontro tra due culture diverse: quella Turca e quella Ungherese.
Nel 1526 il sultano Sülayman sconfiggeva gli Ungheresi nella battaglia di Mohacs preparando l’annessione di gran parte dell’Ungheria e giungendo, nel 1529, ad assediare Vienna.
I Turchi vantavano nelle loro radici gastronomico-culinarie un dolce molto appetitiso, la Baclavà: dolce ripieno di frutta secca, pane e spezie.
L’incontro tra la cultura turca e quella austroungarica, pur cosi’ differenti tra loro, portò alla nascita di un nuovo dolce a base, però, di un frutto nuovo per i turchi: la Mela.
Proprio la coltivazione del melo nelle Valli trentine ha permesso l’ampia diffusione e radicamento di questo dolce “povero” nella tradizione locale.
Il segreto per ottenere un ottimo strudel di mele consiste sia nella morbidezza della pasta sfoglia che nella qualità della materia prima per eccellenza: la mela.
Strudel di mele Graziadei
Graziadei Surgelati ha elaborato la propria esclusiva ricetta attingendo dall’esperienza maturata negli anni dal titolare Giuliano Graziadei nella produzione di pasta sfoglia di qualità e nell’attenta selezione delle mele rigorosamente provenienti dal Trentino Alto Adige.
Negli strudel di mele Graziadei potrete gustare il gusto della migliore Tradizione Trentina interpretata in chiave originale.
- Morbidezza della pasta sfoglia
- Qualità delle mele del Trentino-Alto Adige
