
LE MELE TRENTINE
Il Trentino è una delle regioni europee più importanti per la produzione di mele di qualità, nonostante la superficie coltivabile sia ridotta al fondovalle e ad alcuni altipiani. La coltivazione, il controllo della qualità e la commercializzazione delle mele coltivate dai piccoli agricoltori trentini sono affidate ad un gruppo di cooperative e consorzi, tra cui “Melinda” uno dei marchi più noti.
Tra le qualità più coltivate troviamo Golden Delicious, Stark Delicious, Granny Smith, Royal Gala, Winesap, Morgenduft, Fuji e Braeburn, ma anche le più tradizionali Renetta e Canada.
La quasi totalità della coltivazione è basata sulle tecniche di produzione biologica, biodinamica o, per la maggior parte, integrata. Quest’ultima è finalizzata alla drastica riduzione dei trattamenti chimici e alla sostituzione di questi con ritmi biologici naturali, allo scopo di fornire una produzione il piu’ possibile genuina che, allo stesso tempo, salvaguardi e rispetti l’ambiente, che e’ il vero patrimonio da preservare nell’interesse tanto dei produttori quanto dei consumatori.
La mela trentina si distingue perché prodotta su un territorio unico al mondo, scelto dalla Natura quale luogo ideale per la coltivazione delle mele, grazie alle tantissime ore di sole giornaliere, il terreno fertile e l’acqua dei ghiacciai del Trentino.
Un grande punto di forza inoltre va dato alle persone che si occupano di questo prodotto unico, 4.000 famiglie di piccoli frutticoltori che hanno saputo unirsi in forma cooperativa e creare un sistema produttivo sostenibile e all’avanguardia in tutte le sue fasi, dal campo alla tavola.
Per maggiori informazioni: http://www.melinda.it/